Un clima salubre negli ambienti interni è molto importante particolarmente nelle aule scolastiche: la qualità dell’aria è un prerequisito per un buon apprendimento. Ma riuscirci non è scontato.
La qualità dell’aria e l’igiene indoor nelle scuole
In qualsiasi edificio isolato termicamente e a tenuta d'aria, possono verificarsi accumuli indesiderati di sostanze. Questo aumenta il rischio di disturbi per quanto riguarda il benessere degli utenti dei locali. Nel caso di una scuola sarebbe particolarmente grave.
Infatti, esistono valori per l'igiene interna negli edifici scolastici specifici. (Qui trovi le linee guida tedesche.) Questi valori sono vincolanti se richiesti in appalti pubblici, come ora spesso avviene, e devono quindi essere rispettati dall’impresa costruttrice dell'edificio.
Per evitare mal di testa, malessere o problemi di concentrazione nelle aule occupate oggi, in futuro saranno dunque indispensabili materiali da costruzione di alta qualità e sistemi di ventilazione e climatizzazione ottimizzati. I prodotti per la costruzione che vengono approvati dalle autorità edilizie sono soggetti a controlli severi sulle emissioni. Anche i produttori di case in legno devono monitorare il livello di emissioni durante l’intera filiera della costruzione per stare dentro ai parametri. Va persino effettuata una verifica dei valori di emissione sui prodotti per la pulizia!
La scuola italiana è salubre?
“In Italia i ragazzi trascorrono negli edifici scolastici dalle 4 alle 8 ore al giorno, per almeno 10 anni. Si stima che il 15% della popolazione, pari a circa 10 milioni fra alunni e docenti, studi o lavori ogni giorno in circa 45.000 edifici pubblici su tutto il territorio nazionale.
Nelle strutture scolastiche italiane si rilevano numerose criticità igienico sanitarie e di qualità dell’aria indoor, attribuibili a problematiche di tipo ambientale (legate all’aria di insediamento dell’edificio), a carenze progettuali, architettoniche, edilizie o a carenze gestionali (es. operazioni di pulizia e manutenzione)”
In mancanza di una normativa organica volta a disciplinare i requisiti igienici e funzionali degli ambienti scolastici, lamentata dal gruppo Lavoro GARD-I, quali sono le leve per garantire una buona qualità dell'aria nelle aule?
Quali sono i requisiti per garantire la salubrità in una scuola di nuova costruzione?
Possiamo imparare tanto da un caso ben riuscito a Francoforte, Germania. Le misurazioni dell'ambiente presso la scuola Marie-Curie hanno confermato risultati molto buoni. Stando ben al di sotto dei valori limiti prescritti nel contratto di lavoro. Non si tratta di una coincidenza ma la conseguenza di:
- una ottima selezione dei materiali da costruzione,
- di una esecuzione professionale
- di una misurazione conforme agli standard.
La figura che fa la differenza: il coordinatore per la protezione della salute nell’edifici abbinata alla gestione qualità
Questa strategia prevede la stretta collaborazione fra l'industria, progettisti e azienda esecutiva facilitati da una figura innovativa: il coordinatore per la protezione della salute nell’edifici in un’ottica di gestione della qualità. Nel nostro esempio, questo esperto per la salubrità è stato l'Istituto per la gestione della qualità e l'igiene ambientale (IQUH) che nella figura di Karl-Heinz Weinisch ha formato consulenti edili per la salubrità anche in Italia.
Una lezione importante da sottolineare
La protezione della salute è stata possibile grazie alla sua integrazione nella gestione della qualità del progetto di costruzione, che rappresenta già in sé un metodo decisamente sistematico e preciso di controllo nell’edilizia.
Certo, parliamo di un esempio di eccellenza: una azienda di costruzione in legno all’ avanguardia come la Baumgarten, un ente pubblico attento e un livello di preparazione professionale impeccabile del tecnico di misurazione.
Eppure questo caso sta diventando un modello per il futuro:
Come già previsto per la statica, la protezione antincendio e l'acustica, anche per la protezione della salute negli edifici vi sarà un incaricato attento ai materiali da costruzione e alla qualità dell'aria degli ambienti già a partire dalla prima definizione di un progetto edile.
Quello che sembra essere fantascienza non è affatto così lontano. Come ha già fatto la Baumgarten Holzbau, qualsiasi costruttore può frequentare corsi di formazione specializzati in ambito della salubrità. In modo da designare un responsabile per la qualità e la salute dell'edificio. Un garante con il compito di evitare un eccessivo uso di sostanze inquinanti, selezionando già al momento dell'acquisto i materiali costruttivi ai marchi di qualità richiesti nel capitolato.
La scuola del nostro esempio è stata costruita in legno: scelta importante per la buona riuscita del progetto.
Vantaggi del sistema di costruzione di aule scolastiche in legno
Il moderno sistema costruttivo in legno convince per i brevi tempi di costruzione grazie all'elevato grado di prefabbricazione.
In questo modo, insieme alle procedure semplificate di pianificazione e approvazione, è possibile soddisfare con successo la crescente domanda di aule scolastiche.
Un grande vantaggio delle costruzioni in legno o delle costruzioni modulari in legno è la protezione del clima grazie alla riduzione delle emissioni di CO2.
Finora abbiamo parlato della costruzione della scuola, nel nostro caso in legno modulare.
Il prossimo passo è la verifica a cantiere compiuto se i valori concordati sono stati rispettati. Questo passaggio rappresenta un ulteriore criticità che va affrontato con professionalità.

Le misure di controllo dell'aria
Un'aria interna salubre è un'esigenza imprescindibile. Per questo le aule scolastiche, in particolare, vengono sottoposte a test per valutare la presenza di solventi dannosi, conservanti e/o formaldeide.
Riportiamo due aspetti sicuramente sorprendenti per molti:
- Le misure di controllo dell'aria nei locali possono anche servire a rilevare eventuali errori di lavorazione legati allo spessore del rivestimento o all'essiccazione, specialmente in vernici, adesivi o lacche.
- L'uso di prodotti di pulizia errati può non solo causare problemi di emissione, ma anche i solventi in essi contenuti, una volta che sono penetrati nella superficie dell'ambiente, possono provocare emissioni sul legno anormalmente elevate.
5 condizioni per una misurazione a regola d’arte
- E’ indispensabile che gli edifici da misurare siano predisposti climaticamente in conformità alle prescrizioni di legge, altrimenti i valori misurati potrebbero essere poco precisi e inaspettatamente elevati.
- La preparazione della sala di misura comprende anche il coordinamento dei sistemi di ventilazione e di condizionamento dell'aria con settimane di anticipo rispetto alla misurazione.
- Prima della data di misurazione, inoltre, tutte le parti interessate e gli artigiani in loco o il responsabile di cantiere vanno informati.
- Un tecnico di misurazione con esperienza nella costruzione in legno dovrebbe essere già coinvolto nella pulizia finale e nei preparativi per la ventilazione.
- Se i parametri climatici relativi all'umidità e alla temperatura non rientrano nell'intervallo normale, la misurazione non può essere eseguita. Anche se si rivelano indizi di una inosservanza delle prescrizioni di misurazione del cliente (ad es. porte aperte durante la fase di chiusura, finestre inclinate, ecc.) non è possibile effettuare la misurazione.
In sintesi: Come deve essere la scuola salubre?
L'edificio scolastico del futuro sarà in grado di tutelare alunni ed insegnanti da esposizioni a inutili pericoli derivanti dai materiali da costruzione. Ciò è evidente dai valori di riferimento COV e dai requisiti per i materiali da costruzione richiesti contrattualmente nei contratti di lavoro e servizi delle autorità.
Come descritto nell’articolo sulle sostanze inquinanti di questo blog, anche in mancanza di valori vincolanti dalla legislazione, il contratto d'opera può richiedere valori indicativi che diventano vincolanti con l’accordo firmato.
In retrospettiva, una procedura di gestione della qualità è la garanzia di un'aria all'interno dell'aula, più sana e che promuova il benessere e la concentrazione.
Sei interessato di approfondire le tue conoscenze in ambito della misurazione? Abitare Sano System in collaborazione con Sanambiens aps sta raccogliendo le iscrizioni per un corso professionale seguito direttamente dai docenti tedeschi dell'IQUH. Facci avere il tuo nominativo, manda una email a info@abitaresanosystem.it!