fbpx
  • Blog
  • Chi Sono
  • Facebook
  • YouTube
  • Eventi
  • Contattami
Menu
  • Blog
  • Chi Sono
  • Facebook
  • YouTube
  • Eventi
  • Contattami

Abitare Sano System :

Costruire Case più Salubri

Secondo i Protocolli Tedeschi kdR

Prova acustica dei materiali isolanti

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on skype
Share on email

Un isolante termico isola anche dal rumore? Spesso no, anzi: può peggiorare la situazione!

In questo Video, Mauro Bruno illustra un aspetto sorprendente dei materiali isolanti: la scelta sbagliata potrebbe peggiorare l'isolamento acustico della casa.

Che cosa significa? Bisogna conoscere molto bene tutte le caratteristiche di un isolante termico per selezionare una coibentazione efficace a 360°. Se la motivazione per isolare casa è di solito l'efficienza energetica con l'obiettivo di raggiungere una trasmittanza favorevole, devi valutare l'efficienza dello stesso materiale isolante per migliorare:

  • il comfort estivo (ovvero: il rallentare e attenuare la temperatura con cui il caldo d'estate entra la casa, colpendo soprattutto l'ultimo piano).
  • il benessere abitativo legato all'umidità: ideale è un materiale che assorbe l'eccessiva umidità, (la tipica l'afa d'estate per esempio) restituendola all'aria interna nei periodi più asciutti. Questa capacità di tamponare l'umidità è legata all'igroscopicità di materiali, che si spiega da una "capacità capillare attiva". In altre parole: una struttura fibrosa (tipica dei materiali naturali, soprattutto se derivati del legno) in grado di assorbire, trasportare e rilasciare l'umidità. Ovviamente questa tematica diventa fondamentale per creare ambienti che sanno resistere alla muffa. (Altro tema fondamentale legato sempre all'isolamento che puoi approfondire qui.)
  • il comfort acustico! Idealmente un materiale isolante dovrebbe ovattare la casa, fermando le onde acustiche che viaggiano con l'aria. Attenzione, non conta solo la massa! Può essere determinante la struttura fibrosa di un materiale isolante nel "frenare" il rumore.

Se devi scegliere come coibentare la tua abitazione o quella di un cliente non è sufficiente valutare solo il lambda, il prezzo o l'intervento più diffuso (tipo cappotto esterno).

Una buona conoscenza dei materiali e delle tecnologie per la coibentazione è indispensabile, ma non scontato. Se vuoi approfondire la tua preparazione in merito, segui questo link.

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on skype
Share on email

Lascia un commento Annulla risposta

webinar gratuito

Categorie

  • Case in Legno (2)
  • Coibentazione (8)
  • Eventi (5)
  • Materiali Edili (5)
  • Muffa (3)
  • Qualità dell'aria (4)

Articoli recenti

  • Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali
  • Un isolante termico isola anche dal rumore? Spesso no, anzi: può peggiorare la situazione!
  • La Scuola salubre: Studio di un caso ben riuscito.
  • Quali sono le sostanze inquinanti indoor?
  • Materiali da costruzione e salubrità: come fare le scelte giuste per casa tua.

Tag

anti muffa (2) aria (1) batteri (1) cappotto (1) climacell (5) coibentazione (2) condominio (2) conservanti (1) corso (2) danni costruttivi (1) fibra di cellulosa (3) fiocchi di cellulosa (1) fisica edile (1) fumo (1) funghi in casa (1) igiene (1) insufflaggio (2) Insufflaggio cellulosa (3) Insufflaggio con cellulosa (1) intercapedine (1) intercapedine murale (1) isolamento (3) isolamento condominio (1) isolamento dal caldo (1) isolare casa (1) malattie (1) materiali edili (2) microorganismi (1) mucosa (1) muffa (7) muffa stop (1) pelle (1) polveri sottili (1) qualità dell'aria (2) riqualificazione condominio (1) riqualificazione da muffa (2) riqualificazione energetica (1) risparmio (2) risparmio energetico (1) salubrità (2) salute (2) toner (1) umidità (2) ventilazione (1) ventilazione meccanica (1)

Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali

Questo video fa letteralmente sentire un aspetto sorprendente dei materiali isolanti: la scelta sbagliata potrebbe peggiorare l’isolamento acustico della casa.

Continua a leggere...
Prova acustica dei materiali isolanti

Un isolante termico isola anche dal rumore? Spesso no, anzi: può peggiorare la situazione!

Questo video fa letteralmente sentire un aspetto sorprendente dei materiali isolanti: la scelta sbagliata potrebbe peggiorare l’isolamento acustico della casa.

Continua a leggere...
ottima aria nelle aule

La Scuola salubre: Studio di un caso ben riuscito.

Un clima salubre negli ambienti interni è molto importante particolarmente nelle aule scolastiche: la qualità dell’aria è un prerequisito per un buon apprendimento. Ma riuscirci non è scontato. La qualità dell’aria e l’igiene indoor nelle scuole In qualsiasi edificio isolato termicamente e a tenuta d’aria,

Continua a leggere...

Christine Schneider

Consulente edile kdR® per la salubrità e fondatrice di Abitare Sano System

Scopri chi sono

Hai delle domande?

Clicca ora sul Bottone qui sotto e scrivimi il Tuo Messaggio. 
Ti risponderò il prima possibile!

Contattami!

Segui il mio Blog

Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali

Leggi altri articoli del blog

Menu

Blog

Chi Sono

Facebook

YouTube

Eventi

Contattami

Abitare Sano System Srl Società Benefit

VIA BALDISSERO 21, 10080 Vidracco TO 

P.IVA 12694770012 – C.F. 12694770012 

Codice SDI W7YVJK9

 

Privacy Policy – Cookie Policy

@ 2019 - TAKEMAKE Studios

Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}