fbpx
  • Blog
  • Chi Sono
  • Facebook
  • YouTube
  • Eventi
  • Contattami
Menu
  • Blog
  • Chi Sono
  • Facebook
  • YouTube
  • Eventi
  • Contattami

Abitare Sano System :

Costruire Case più Salubri

Secondo i Protocolli Tedeschi kdR

Bambina felice in uno spazio interno sano

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on skype
Share on email

Quali sono le sostanze inquinanti indoor?

Come valutare gli inquinanti dell'aria interna

L'aria interna è un percorso di ingresso importante per le sostanze inquinanti. È quindi estremamente necessario prendere precauzioni per garantire una buona qualità dell'aria interna. Se esistono indicazioni vincolanti in ambiti di lavoro, gli spazi interni abitativi sono poco definiti. Questa situazione vale sia per l’Italia che per la Germania. Cosa è stato fatto in Germania che potrebbe essere un riferimento anche per l’Italia? Il Comitato per le linee guida sulla qualità dell'aria interna (AIR) ha stabilito linee guida nazionali che riguardano la qualità dell'aria che possono essere utilizzate come punto di riferimento per la valutazione della qualità dell'aria indoor negli edifici pubblici e privati in Germania.

Valori di riferimento per l'aria interna

“Una buona qualità dell'aria interna è fondamentale per la salute!”

Secondo una fonte, al giorno d’oggi i cittadini dell'Europa centrale trascorrono in media il 90 per cento del loro tempo al chiuso. Ogni giorno le persone respirano da 10 a 20 m3 di aria, a seconda dell'età e della loro attività. Ciò corrisponde ad una massa d'aria di 12-24 kg. Questo è molto di più del quantitativo di cibo e acqua potabile che una persona consuma ogni giorno. È quindi importante prendere precauzioni in grado di garantire che all’interno degli spazi in cui viviamo vi sia una buona qualità dell'aria. È pertanto necessario elaborare specifiche sulla concentrazione di una sostanza nell'aria interna "nociva". A tale scopo, vengono definiti valori di riferimento.

Cosa si intende per spazio interno?

“I luoghi in cui viviamo non vengono considerati come spazi indoor”

Questa domanda è importante! Ecco perché: Diversamente dai luoghi di lavoro, gli spazi interni non sono soggetti all'ordinanza che riguarda le sostanze pericolose. Questo significa che: i valori limite di questa ordinanza non si riferiscono agli spazi interni abitativi. In altre parole: Una contaminazione da formaldeide nell'aria di un ufficio causata dall'emissione di gas dai mobili contenenti pannelli di compensato, deve essere considerata come un inquinamento domestico e non come un inquinamento sul posto di lavoro, ad esempio nell'industria chimica. Quali sono gli “spazi Indoor” scoperti?
  1. abitazioni (con soggiorno, camere da letto, laboratori artigianali, locali sportivi e cantine, cucine e bagni...)
  2. spazi di lavoro in edifici
  3. interni di edifici pubblici (ospedali, scuole, asili, palestre, biblioteche, ristoranti, teatri, cinema e altre sale per eventi pubblici)
  4. interni dei motoveicoli e dei trasporti pubblici.
Da questo elenco è ovvio che questi spazi sono sensibili. Ma cosa bisogna fare in assenza di valori limite? Per alcune sostanze, i tedeschi hanno definiti valori di riferimento.

Che cosa si intende per Valore di riferimento?

“Bisogna guardare alla soglia di innocuità”

Risponde ad una domanda fondamentale: Quale effetto ha una certa sostanza basandosi sulle attuali conoscenze tossicologiche ed epidemiologiche? In altre parole: qual è la soglia di innocuità di una sostanza (tenendo presenti fattori di incertezza)? Questa valutazione descrive gli effetti tossici e le relazioni dose-risposta della rispettiva sostanza, ovvero: si basa sulla concentrazione delle sostanze nocive nell’aria. Semplificando possiamo differenziare due soglie:
  1. La concentrazione di una sostanza nell'aria interna alla quale, secondo lo stato attuale delle conoscenze, non si prevede alcun danno alla salute anche se una persona è esposta a questa sostanza per tutta la vita. Il superamento di questo limite è tuttavia associato ad un'esposizione indesiderata che supera il livello abituale.
  2. La concentrazione di una sostanza la cui realizzazione o il cui superamento richiede un'azione immediata. Questa maggiore concentrazione può rappresentare un pericolo per la salute, soprattutto per le persone sensibili e che si trovano permanentemente nei locali.
Anche se il valore di riferimento non è giuridicamente vincolante, può acquisire rilevanza giuridica. (Link Tabella) Altre sostanze sono confinate con valori indicativi, non vincolanti e senza rilevanza giuridica. I valori indicativi sono definiti se l'esperienza pratica sistematica ha dimostrato che la probabilità di disturbi o effetti nocivi per la salute aumenta con l'aumentare della concentrazione, ma comunque non sufficienti per ricavare valori di riferimento giustificati dal punto di vista tossicologico. Finora sono stati stabiliti valori guida per l'anidride carbonica, il monossido di carbonio, per la somma dei composti organici volatili (TVOC) e per le polveri sottili (PM 2.5).

Sostanze indesiderate nell'aria dell'abitazione

“Il mutamento dei nostri edifici incide molto”

Dal momento che gli edifici sono isolati meglio e i ricambi d'aria sono diminuiti, l'attenzione si è spostata sempre più sulla qualità dell'aria interna. Oltre al volume dell'aria, alla temperatura e all'umidità, la qualità dell'aria interna è influenzata da un gran numero di sostanze estranee. Ma da quale concentrazione una sostanza nell'aria interna è considerata "nociva" e quali effetti hanno le sostanze estranee sul comfort e sul benessere degli abitanti? Le sostanze estranee possono essere suddivise in quattro gruppi:
  1. Sostanze organiche
  2. Particelle/polveri fini
  3. Sostanze inorganiche
  4. Inquinanti biologici

1. Sostanze organiche

Per esempio; plastificanti, ritardanti di fiamma, solventi o composti organo clorurati. Le sostanze organiche sono classificate in base al loro punto di ebollizione. Più basso è il punto di ebollizione, più volatile è questa sostanza. I TVOC (Total Volatile Organic Compounds = Composti Organici Volatili Totali) sono un importante gruppo di sostanze organiche. Valori indicativi per il TVOC nell'aria interna (2007) Poiché l'aria interna contiene molti composti organici e i valori di riferimento sono disponibili solo per un numero relativamente limitato di singole impurità, il gruppo di lavoro ad hoc IRK/AOLG sui valori di riferimento per l'aria interna ha sviluppato degli standard per la valutazione dei composti organici volatili nella qualità dell'aria interna con l'aiuto dei valori TVOC. Per illustrare le incertezze che esistevano nella deduzione, sono stati definiti cinque livelli per la valutazione dei valori TVOC e sono state raccomandate alcune misure per i singoli livelli. A tal fine, l'Agenzia federale dell'ambiente propone i seguenti valori indicativi:
valori indicativi sulle sostanze organiche nocive
Sorgente: UBA (Agenzia federale per l'ambiente) Le misure per il superamento dei rispettivi livelli sono raccomandate e possono essere controllate in Bundesgesundheitsblatt 50, 990-1005.  Seifert, B.: Richtwerte für die Innenraumluft - Die Beurteilung der Innenraumluftqualität mit Hilfe der Summe der flüchtigen organischen Verbindungen (TVOC-Wert), Bundesgesundheitsblatt 42, 270-278 (1999).

2. Particelle/Polveri sottili

Ad esempio: amianto, fibre minerali artificiali, fumo di tabacco o polvere di toner.
  • Le polveri sottili sono definite come; piccole particelle sospese nell'aria.
  • Le particelle solide possono essere costituite da sostanze inorganiche (ad es. sali, metalli, fuliggine) e sostanze organiche (ad es. virus, spore, polline, fibre).
  • Le particelle liquide, invece, sono presenti sotto forma di goccioline.
Il pericolo potenziale di queste polveri deriva fondamentalmente dalla composizione chimica, nonché dalle dimensioni e dalla forma delle particelle, da cui dipende la profondità con cui possono penetrare nelle vie respiratorie. Inoltre, l'elevata superficie specifica delle particelle causa un elevato potenziale di assorbimento delle sostanze in tracce gassose. In particolare gli inquinanti difficilmente volatili amano accumularsi nelle polveri sottili ed aumentarne la pericolosità. Le polveri sottili possono essere rilasciate da un gran numero di prodotti per l'edilizia. Per le polveri fini vale il seguente valore indicativo:
valori indicativi sulle polveri sottili nocive
Sorgente: UBA (Agenzia federale per l'ambiente)

3. Le Sostanze inorganiche

Ad esempio: anidride carbonica, monossido di carbonio, ossidi di azoto, metalli o radon. Ogni individuo produce anidride carbonica, ma anche i materiali da costruzione possono generarla.

L'Agenzia federale per l'ambiente ha pubblicato dei valori indicativi al riguardo:

valori indicativi anidride carbonica nociva
Sorgente: UBA (Agenzia federale per l'ambiente)

La mancanza di ossigeno sul posto di lavoro, ma anche durante la notte, può compromettere il nostro benessere. Dormendo in due in una stanza da 15m2 porta in 45 minuti i valori del CO2 su livelli troppo alti, se non si aprono le finestre. È facile cambiare aria, ma va anche fatto! Con un aumento di CO2 possono verificarsi sintomi di avvelenamento:

Sintomi avvelenamento da anidride carbonica Il monossido di carbonio e gli ossidi di azoto entrano più frequentemente negli spazi interni attraverso il traffico e i processi di combustione. I metalli (specialmente i metalli pesanti) vengono introdotti attraverso una grande varietà di materiali da costruzione e vengono rilasciati nell'aria attraverso l'abrasione. In alcune regioni si deve tener conto del radon radioattivo (si veda la mappa del radon dell'Italia). Il radon è incolore, inodore e insapore e può essere determinato solo con la tecnologia di misurazione. La Commissione europea Euratom raccomanda che la concentrazione massima di radon in ambienti interni sia recepita nel diritto nazionale entro il 6 febbraio 2018. Questi valori limite si applicheranno poi su una media annua come valore massimo ammissibile. Nel caso di vendita o affitto di appartamenti, questo valore deve essere rispettato anche dall'inquilino o dall'acquirente su richiesta.
  • Valore medio annuo secondo la norma Euratom dell'UE max. 300 Bq/m³.
  • Valore d'intervento: 400 Bq/m³ per gli edifici costruiti prima del 1996.
  • Linee guida per la progettazione: 200 Bq/m³ si applica agli edifici costruiti dopo il 1996.
Nella sua dichiarazione del 14 luglio 2004, la Commissione per la radioprotezione ha determinato una significatività statistica del rischio aggiuntivo di cancro ai polmoni da radon pari o superiore a 150 Bq/m³. AIR / UBA e OMS Valore consigliato: 100 Bq/m³.

4. Inquinanti biologici

Ad esempio: funghi (muffe) e batteri. Funghi e batteri hanno bisogno di umidità per crescere. Nell'aria interna si distinguono per la presenza di composti volatili (MVOC), odori, spore e germi. Interazioni di sostanze estranee L'aria interna contiene un gran numero di composti chimici provenienti da una grande varietà di fonti diverse, che vengono forniti e rimossi dall'interno. Questi possono reagire con sé stessi o con altri composti, creando nuove sostanze. È possibile che si formino sostanze più reattive o irritanti dei loro precursori.

Fattori importanti che influenzano la qualità dell'aria interna

Temperatura

Più alta è la temperatura, maggiori sono le emissioni o gli odori. Questo è importante per le misurazioni dell'aria ambiente al fine di interpretare correttamente i risultati. Le differenze di temperatura possono portare alla formazione di condensa, che a sua volta può portare alla formazione di batteri e muffe. Le cause sono ponti termici, errori in fase di costruzione e di progettazione. In combinazione con l'umidità, le alte temperature causano una crescita più rapida di batteri e muffe. Temperature ottimali dell'aria ambiente: 19 - 24 °C (a seconda dell'uso)

Umidità

  • Se l'umidità è < 30% (rel.), possono verificarsi irritazioni agli occhi e alle vie respiratorie.
  • Se l'umidità è > 60% (rel.) il rischio di crescita di batteri e muffe aumenta e possono verificarsi interazioni chimiche.
Umidità interna ottimale (rel.): 40 - 60% (a seconda dell'uso)

Sole

La radiazione solare ha un'influenza significativa sullo sviluppo e sulla distribuzione della temperatura nella casa (vedi anche il fattore temperatura). L'esperienza pratica con le reazioni fotochimiche dietro le lastre di vetro segnala la formazione di composti reattivi (come l'ozono). La radiazione solare influenza quindi anche le emissioni. Ciò che accade esattamente non può essere spiegato attualmente in modo esauriente a causa dei numerosi inquinanti atmosferici possibili. Raccomandazione: l'ombreggiamento dovrebbe essere preso in considerazione durante la progettazione. Ciò che accade esattamente non può essere spiegato in modo esauriente a causa dei numerosi inquinanti atmosferici possibili. Raccomandazione: l'ombreggiamento dovrebbe essere preso in considerazione durante la progettazione, la ristrutturazione e la misurazione dell'aria di spazi interni.

Norme importanti per la qualità dell'aria interna

  • DIN EN 15251 Parametri di input per il clima interno per la progettazione e la valutazione dell'efficienza energetica degli edifici - qualità dell'aria interna, temperatura, luce e acustica.
  • DIN EN 13779 Ventilazione di edifici non residenziali - Principi e requisiti generali per i sistemi di ventilazione, condizionamento e raffreddamento degli ambienti.
  • DIN EN 16798 Parte 1 - 17 (bozza) Efficienza energetica degli edifici - requisiti per la qualità dell'aria interna, la temperatura, la luce, l'acustica. Procedura di calcolo del fabbisogno energetico degli impianti di ventilazione e condizionamento e dei sistemi di raffreddamento.
  • DIN 1946 Parte 1 - 7 Tecnologia dell'aria ambiente - Sistemi per la tecnologia dell'aria ambiente e specifiche per la ventilazione.
  • DIN EN ISO 16000 - Parte 1 - 36 Inquinamento atmosferico interno - strategie di campionamento e specifiche di prova.
valori di riferimento sostanze inquinanti

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on skype
Share on email

Lascia un commento Annulla risposta

webinar gratuito

Categorie

  • Case in Legno (2)
  • Coibentazione (8)
  • Eventi (5)
  • Materiali Edili (5)
  • Muffa (3)
  • Qualità dell'aria (4)

Articoli recenti

  • Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali
  • Un isolante termico isola anche dal rumore? Spesso no, anzi: può peggiorare la situazione!
  • La Scuola salubre: Studio di un caso ben riuscito.
  • Quali sono le sostanze inquinanti indoor?
  • Materiali da costruzione e salubrità: come fare le scelte giuste per casa tua.

Tag

anti muffa (2) aria (1) batteri (1) cappotto (1) climacell (5) coibentazione (2) condominio (2) conservanti (1) corso (2) danni costruttivi (1) fibra di cellulosa (3) fiocchi di cellulosa (1) fisica edile (1) fumo (1) funghi in casa (1) igiene (1) insufflaggio (2) Insufflaggio cellulosa (3) Insufflaggio con cellulosa (1) intercapedine (1) intercapedine murale (1) isolamento (3) isolamento condominio (1) isolamento dal caldo (1) isolare casa (1) malattie (1) materiali edili (2) microorganismi (1) mucosa (1) muffa (7) muffa stop (1) pelle (1) polveri sottili (1) qualità dell'aria (2) riqualificazione condominio (1) riqualificazione da muffa (2) riqualificazione energetica (1) risparmio (2) risparmio energetico (1) salubrità (2) salute (2) toner (1) umidità (2) ventilazione (1) ventilazione meccanica (1)

Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali

Questo video fa letteralmente sentire un aspetto sorprendente dei materiali isolanti: la scelta sbagliata potrebbe peggiorare l’isolamento acustico della casa.

Continua a leggere...
Prova acustica dei materiali isolanti

Un isolante termico isola anche dal rumore? Spesso no, anzi: può peggiorare la situazione!

Questo video fa letteralmente sentire un aspetto sorprendente dei materiali isolanti: la scelta sbagliata potrebbe peggiorare l’isolamento acustico della casa.

Continua a leggere...
ottima aria nelle aule

La Scuola salubre: Studio di un caso ben riuscito.

Un clima salubre negli ambienti interni è molto importante particolarmente nelle aule scolastiche: la qualità dell’aria è un prerequisito per un buon apprendimento. Ma riuscirci non è scontato. La qualità dell’aria e l’igiene indoor nelle scuole In qualsiasi edificio isolato termicamente e a tenuta d’aria,

Continua a leggere...

Christine Schneider

Consulente edile kdR® per la salubrità e fondatrice di Abitare Sano System

Scopri chi sono

Hai delle domande?

Clicca ora sul Bottone qui sotto e scrivimi il Tuo Messaggio. 
Ti risponderò il prima possibile!

Contattami!

Segui il mio Blog

Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali

Leggi altri articoli del blog

Menu

Blog

Chi Sono

Facebook

YouTube

Eventi

Contattami

Abitare Sano System Srl Società Benefit

VIA BALDISSERO 21, 10080 Vidracco TO 

P.IVA 12694770012 – C.F. 12694770012 

Codice SDI W7YVJK9

 

Privacy Policy – Cookie Policy

@ 2019 - TAKEMAKE Studios

Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}