L’insufflaggio dell’intercapedine è un’ottima soluzione per coibentare un’ambiente.
Climacell è uno dei primi prodotti europei ad offrire fiocchi di cellulosa per isolare abitazioni, focalizzandosi sull’equilibrio energetico della casa. Il produttore tedesco si appoggia in Italia su una rete di lavoratori qualificati in grado di effettuare questa tecnologia all’avanguardia dell’insufflaggio.
Capita spesso di sentire condomini che soffrono il caldo estivo mentre altri non riescono a scaldare il proprio appartamento fino a raggiungere una temperatura confortevole. Il problema in questi casi risulta essere l’incapacità di raggiungere a malapena 19°C indifferentemente da quanto si alzi la temperatura. Il problema del benessere abitativo compromesso è aggravato per chi vive all’ultimo piano.
Altro problema ricorrente per i condomini, riguarda il problema del risparmio energetico che il più delle volte se non risolto porta a bollette salatissime a causa dall’aumento di temperatura.
Ormai abbiamo una casistica importante di tutte le zone d’Italia e possiamo confermare l’esistenza di una soluzione.
Parliamo dell’isolamento della casa attraverso l’insufflaggio dell’intercapedine; sotto un punto di vista tecnico-fisico un materiale isolante dovrebbe essere adatto sia per il confort che per il risparmio, sia d’inverno che d’estate e che, in certi casi, riesca a risolvere il problema della muffa.
Facendo un punto della situazione possiamo affermare che i condomini sono alla ricerca delle seguenti prerogative:
- una temperatura confortevole che si mantenga dalla sera al mattino nel periodo freddo, anche con lo spegnimento del riscaldamento;
- una protezione dal caldo estivo che attenui il picco di calore e che lo ritardi di idealmente 10-12 ore quando la temperatura esterna è bassa;
- una soluzione in caso di muffa che innalzi la temperatura del muro interno in modo da uscire dal range appetibile per i funghi, un muro interno caldo è in ogni caso una fonte di benessere indoor;
- risparmio sulla bolletta;
- un intervento non invasivo, veloce, duraturo nel tempo ed economicamente sostenibile.
I materiali sono tanti, con diversi vantaggi e svantaggi. Chi tiene ad un confort estivo deve valutare la capacità termica oltre al lambda, riferimento più conosciuto in quanto determinante per il miglioramento della trasmittanza. La capacità termica non si basa solo sulla massa, come tanti pensano, ma proprio sulla struttura dell’isolante. Nel caso di Climacell abbiamo un valore eccezionale di 2544 J/(kgK).
Coibentazione con fibra di cellulosa… la soluzione più gettonata
Un intervento di coibentazione che combina l’efficacia isolante tra freddo invernale e caldo estivo viene premiata nella nuova Legge di Stabilità 2018 con un’elevata detrazione: se l'intervento migliora la prestazione energetica invernale ed estiva, spetta una detrazione eco bonus sui condomini fino al 75%.
Qual è il materiale ideale? Il materiale isolante vincente è la fibra di cellulosa, seguita dalla lana di legno. Si tratta di materiali sfusi che vengono insufflati nell’intercapedine murale o nel sottotetto con l’aiuto di un macchinario apposito che allenta, trasporta e addensa i fiocchi. Chi ha un’intercapedine di minimo 8 cm può ritenersi fortunato perché potrà isolare il proprio alloggio con una spesa di 1/4 - 1/5 rispetto ad un cappotto esterno. Inoltre si avrà il vantaggio di un intervento molto più veloce e molto meno invasivo, poiché un appartamento può essere insufflato in una sola giornata. L’isolamento mediante cellulosa ha un’efficacia acustica importante che aumenta con lo spessore di materiale isolante. Il primo accorgimento dei condomini è quello di avere l’acustica domestica ovattata.
Altro vantaggio dell’isolamento attraverso cellulosa è rappresentato dal fatto che il singolo condomino si può muovere liberamente per isolare il proprio appartamento indipendentemente dalla maggioranza dell’assemblea. Chi non ha un’intercapedine può comunque valutare la creazione di un cappotto interno. Essendo i fiocchi di cellulosa Climacell un materiale igroscopico che veicola molto bene l’umidità, per quest’ultima viene spostato il punto di rugiada all’interno dello strato isolato eliminando i problemi tipici di formazione di muffa. Climacell è a tutti gli effetti un tamponamento dell’umidità interstiziale: d’estate assorbe l'umidità e d’inverno la rilascia in un ambiente interno più secco.
È sempre consigliabile l’insufflaggio del solaio siccome porta benefici fino a due piani sotto l’alloggio, inoltre è direttamente interessato ad un considerevole abbassamento delle spese della bolletta. Possibile tavolato per recuperare spazio. Miglioramento fino a due piani sotto. Risparmio importante che incide su costi fissi del conteggio di tutti.
Aggiungiamo alla lista sopra i vantaggi
- detrazione fino al 75%
- si può isolare un singolo appartamento oppure l’intero condominio
- abbattimento considerevole di rumori esterni
- rispetto a cappotto esterno, l’insufflaggio è molto più economico
Concludiamo con alcuni dubbi tipici su questa soluzione molto innovativa:
Come si comporta in presenza d’acqua? Climacell può assorbire il 15% del proprio peso in vapore acqueo senza diminuirne la capacità termica.
Un coibentante derivato da giornali resi non brucia? Climacell è stato trattato con additivi antincendio che lo rendono un materiale B2. Altri dati importanti: climacell è inattaccabile da muffa, insetti e roditori.