Insufflaggio con fibra di cellulosa: <br>Una soluzione ideale per la Riqualificazione del Condominio
Giovedì, 24 Gennaio 2019 | Ore 16:15 - 17:015
Fiera Klimahouse, Sala Tribulaun
Se l'involucro è poco isolato, gli svantaggi sono notevoli:
- difficoltà a raggiungere i 20 gradi di temperatura in inverno
- eccessivo aumento della temperatura durante il periodo estivo, difficilmente smaltibile
- comparsa di muffe negli angoli fra il muro perimetrale e il solaio (ponti termici)
La soluzione consiste nel coibentare le pareti e i soffitti disperdenti della casa per riuscire a mantenere ad un livello ottimale la temperatura interna, consentendo al calore di non uscire durante l’inverno, e di non entrare durante l’estate.
Tra le tecnologie per la coibentazione degli edifici una delle meno invasive è sicuramente quella dell’insufflaggio: una tecnica che consiste nel “soffiare” un materiale isolante (fiocchi di cellulosa) tra le intercapedini dei muri o nel sottotetto.
Questo convegno vi darà risposte tecniche alle domande più importanti per valutare un isolante in fiocchi di cellulosa.
Per rendere concreto ed interattivo l’intervento, presenteremo casi studi e lasciamo spazio per le vostre domande.
I nostri docenti

Christine Schneider
- Presidente Sanambiens aps e responsabile tecnico di climacell in Italia
- Fondatrice di Abitare Sano System™, il primo metodo in Italia che aiuta professionisti nel campo della bioedilizia a migliorare la loro professionalità e capacità comunicativa (cioè: come vendere meglio) applicando protocolli tedeschi.

Mauro Bruno
- Formatore e tecnico per l'insufflaggio di cellulosa (climacell)
- Titolare della M.B.Servizi, azienda specializzata per coibentazioni termoacustiche e riqualificazione da muffa.
Per info e prenotazione: segui questo link oppure scrivici: info@abitaresanosystem.it